![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcnCDNZJWDC8n3ORgiV-fK3KFQbAOb1k2rQgAqDneoeqz-RlIQoP_i0tF557WNNAmcjHUXAUjO13xfgeTmUNdG5V7BZWnFrFxKe8LN8uG7oJSeDvkLn04J7a1RY1fMRRS9v93VFbucJo0/s320/DSCN5007.JPG)
Nago - Ashgabat tutto ok, anche se
viaggiare di notte è sempre molto faticoso. Arriviamo alle 5.00
locali all'aeroporto
internazionale di Ashgabat, una
struttura anni 70 che in quel momento ospitava solo un altro
aereo. Fa già un caldo insopportabile 30/32 gradi.
A piedi
guadagniamo i locali per sbrigare le pratiche doganali e in poco
tempo siamo già alla ricerca delle valigie nei meandri dei molti
locali completamente spogli dell'aeroporto.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKvkg69QqF4GtK4kN8nVZySou4qJDThck0nfbT9pKA5GOr9Lfmsp3rpHduwWM05dXJX5JONI8zrqbdHM23iMijT3Y_JGBPyiWqYzpiRqnNz52qc3IwoYdNO-3p1AwmsjA7aM9vfhtAQCk/s320/DSCN5018.JPG)
Più o meno verso le 7 siamo in
albergo dopo aver attraversato la città in lungo ed in largo perché
il taxista non trovava l'albergo. Purtroppo fino alle 12 non possiamo
entrare in possesso della stanza e non ci è nemmeno permesso
lasciare in custodia gli zaini quindi siamo costretti ad andare al
deposito bagagli della stazione. Durante il percorso incontriamo una
ragazza che ci accompagna alla stazione e ci aiuta a trovare un
ufficio cambi. E' veramente di grande aiuto perché ci rendiamo
subito conto delle enormi difficoltà nel comunicare “e siamo solo
in Turkmenistan”. Inoltre, a parte la ragazza che non é di
Ashgabat, la gente del posto è piuttosto scontrosa e con scarsissima
attitudine alla comunicazione.
Nessun commento:
Posta un commento